Gli steroidi anabolizzanti e la fertilità

Gli steroidi anabolizzanti e la fertilità

In alcune palestre italiane, si racconta di ragazzi che, pur non partecipando a competizioni sportive, decidono di assumere steroidi per accelerare la crescita muscolare o migliorare le prestazioni. Il problema è che molti di questi individui, attratti dalla promessa di un corpo scolpito, non sono consapevoli dei rischi. “All’inizio avevo paura di usare aghi e farmaci sconosciuti“, racconta un ventenne, che ha iniziato la sua prima cura di steroidi dopo meno di un anno in palestra. Gli ormoni maschili o androgeni sono responsabili dei caratteri sessuali primari e secondari durante pubertà e adolescenza. Questi ormoni hanno effetti anabolici come un’aumentata velocità di crescita di muscoli e ossa.

  • Per il traffico di steroidi invece la pena massima è di cinque anni di reclusione e una multa di 250 mila dollari.
  • Non è difficile trovare forum e gruppi social dove viene venduto di tutto, dalle versioni sintetiche di testosterone a farmaci veterinari, usati per ingrossare il bestiame.
  • Ulteriore aspetto da considerare è inoltre la sofferenza psicologica silente che accompagna le persone disposte a tutto pur di avere un corpo prestante, un aspetto troppo spesso ignorato.
  • Inoltre, grandi dosi di androgeni iperstimolano i recettori di dopamina di tipo d-2, regolatori della libido, che inizialmente producono un notevole aumento del desidero sessuale, ma in breve tempo vengono bloccati a causa di un meccanismo di protezione alla iperstimolazione.
  • I corticosteroidi invece sono usati per smorzare le risposte immunitarie iperattive e ridurre il gonfiore.

Tuttavia, ci sono una serie di effetti collaterali sotto forma di reazioni negative del corpo umano all’abuso di steroidi anabolizzanti che possono portare a condizioni croniche potenzialmente pericolose. LA RICERCA – Kristian Gundersen, dell’Universit� di Oslo, ha realizzato un esperimento pubblicato sul Journal of Physiology su due gruppi di cavie da laboratorio, somministrando del testosterone solo a un primo gruppo e lasciando poi entrambi i gruppi a riposo senza essere trattati per un periodo di tre mesi. Considerata la vita media di un topo e fatte le dovute proporzioni con quella umana sarebbe come dire che se si somministrassero degli anabolizzanti a un essere umano gli effetti durerebbero per circa un decennio, con la necessit� di rimettere in discussione le politiche anti-doping e i tempi di squalifica.

Ma il problema dell’uso di steroidi non può essere risolto solo con la repressione legale. In Italia, come in altri Paesi, è necessario un approccio più ampio che includa campagne di sensibilizzazione mirate, soprattutto nelle scuole e nelle palestre. È altrettanto importante che il sistema sanitario offra supporto a chi decide di smettere, attraverso cliniche specializzate e programmi di monitoraggio della salute per coloro che sono già dipendenti da queste sostanze, come succede già nel Regno Unito. In Danimarca e Svezia, alla polizia è stato dato il potere di effettuare irruzioni casuali nelle palestre e persino di fermare persone particolarmente muscolose per strada, chiedendo loro di sottoporsi immediatamente a un test delle urine.

Come tornare in forma dopo le vacanze estive

Inoltre, l’eccesso di steroidi comporta una produzione secondaria di estrogeni, in una tappa intermedia dello smaltimento, con conseguente produzione di effetti femminizzanti su alcuni organi. Si definiscono steroidi anabolizzanti le sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del sesso maschile. Lo studio mirava a valutare l’efficacia dell’uso di steroidi in interventi chirurgici nel cavo orale e nelle strutture facciali e cervicali, considerando le caratteristiche dei pazienti al fine di determinare la migliore strategia terapeutica.

In questo caso possono comparire anche altri effetti collaterali, tra cui ritenzione idrica, innalzamento della pressione e un rischio leggermente accresciuto di contrarre infezioni. Talvolta si può registrare anche un aumento del livello degli zuccheri nel sangue. In questo caso il medico prescriverà una semplice analisi del sangue e delle urine per verificare tali valori.

Rivolgersi sempre ad unandrologo se si riscontrano effetti collaterali derivanti dall’assunzione di sostanze dopanti, al fine di eseguire una diagnosi certa e una cura efficace per cercare di risolvere problemi derivanti da questa pratica, soprattuto Drostanolone Enanthate 200 mg Cygnus quelli di natura reversibile. Alcuni effetti avversi comportamentali, quali disordini alimentari e/o l’esercizio fisico compulsivo, sono stati correlati con l’assunzione di AAS (Olivardia et al., 2004; Tod D, Edwards, 2013) come anche il rapporto tra il sé corporeo percepito e quello reale, in ragazzi adolescenti. Da alcuni studi (Olivardia et al., 2004) è emerso che l’abuso di AAS è elevato tra i ragazzi che si percepiscono sotto peso, ritenendo che un corpo sufficientemente muscoloso è un costrutto importante nella soddisfazione maschile.

Possono essere necessari anche diversi anni per ripristinare il corretto funzionamento gonadico, alterato dai suddetti farmaci. Si possono verificare problemi di eccessiva stimolazione estrogenica, causa la conversione degli steroidi in anabolizzanti. Non meno gravi sono i pericoli derivanti alle alterazioni del miocardio che conseguono all’utilizzo di steroidi. Infatti è possibile che anche a distanza di anni avvengano eventi quali infarti, come conseguenza delle alterazioni del tessuto cardiaco, derivanti dall’uso nel passato di anabolizzanti. Il testosterone è dunque un ormone prodotto dal nostro organismo, ma può anche essere utilizzato come farmaco o impropriamente per migliorare le prestazioni in molti sport, come prodotto anti-invecchiamento o per aumentare il desiderio sessuale 2. Precursori, derivati e metaboliti del testosterone sono utilizzati come steroidi anabolizzanti.

Aumenta la diffusione degli steroidi nel Regno Unito e negli USA

Nonostante la pubblicità degli effetti dannosi per la salute connessi all’uso di steroidi, il desiderio di raggiungere la potenza e la perfezione fisiche, unitamente a processi di identificazione con corpulenti eroi e sex symbol del cinema e della televisione, continuano a spingere i giovani verso il consumo indiscriminato di queste sostanze. La ricerca del massimo risultato col minimo sforzo e nel minor tempo possibile può portare a cedere alla tentazione di utilizzare queste sostanze, con un conseguente aumento dell’utilizzo di trenbolone e altri anabolizzanti in alcuni ambienti del culturismo sia a livello professionale, ma anche e soprattutto in ambito amatoriale. Gli steroidi (alcuni più di altri) androgeni anabolizzanti hanno effetti dimagranti, infatti è stato dimostrato in diversi studi clinici sia su sedentari, anziani che giovani e atleti. In ogni caso, al di là della legge e della morale, usare anabolizzanti da sovrappeso o obeso è il miglior modo per amplificare effetti collaterali, pericolosità nel breve e lungo termine degli anabolizzanti. Le informazioni contenute su questo sito web e sugli altri siti del network NonSoloFitness, sono disponibili esclusivamente a scopo divulgativo e non possono ritenersi in alcun modo una consulenza professionale. Uno studio fatto su scala mondiale ha rilevato che circa il 6,4% degli uomini e l’1,6% delle donne hanno usato steroidi almeno una volta nella vita.

Possibili cause della dipendenza da steroidi

Sappiamo meno sui suoi effetti, perché, dalla sua invenzione negli anni Sessanta, non è mai stato ufficialmente testato per l’essere umano. Scott McNally, allenatore e podcaster, ha descritto il Tren come “un composto molto potente, un tempo riservato ai bodybuilder più estremi“. I suoi effetti includono immensa crescita muscolare, ma anche depressione, insonnia, acne e un fenomeno noto come “tosse da tren“, un attacco di tosse subito dopo l’iniezione del farmaco. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Così, ad esempio, le energie aumentano durante l’uso, ma si riducono alla sospensione. Durante l’interruzione dell’uso si sviluppano sindromi depressive di intensità variabile, che comportano anche pensieri suicidari. L’assuntore di steroidi può essere in contatto con “la palestra” anche secondariamente, per l’allenamento necessario a far funzionare gli steroidi, ma senza alcun reale interesse per l’agonismo. Chi abusa di steroidi o i potenziali abusatori possono essere divisi in due categorie. Il loro uso è molto diffuso soprattutto in sport quali il football, il nuoto e il body building (in cui l’abuso è forse più evidente) ed il ciclismo.